Normalmente fino a qualche tempo fa si costruiva per la maggior parte in 2 modi
- Tamponamenti di pareti tra un pilastro e l’altro con dei semplici forati ai quali veniva poi aggiunto un cappotto esterno metodo ormai ampiamente superato poiché il cappotto con il fatto che non traspira crea in molte abitazioni anche nuove diverse problematiche legate al re-ciclo di aria carica di condensa e se non eseguito correttamente secondo alcune stime più del 60% dei cappotti non lo è presenza di ponti termici ,oltre al fatto di ritrovarsi una casa alla quale devo stare attento ad appoggiare la bici mia o del figlio perché con le leve dei freni o altro potrei bucare il muro , ti sembra inverosimile e invece non sai quante volte è successo , per non parlare del fatto che ormai in Europa specialmente nei paesi del nord in molti casi sono stati vietati per legge perché si è scoperto che le pitture che si danno sopra il cappotto contengono sostanze che con il tempo vengono rilasciate grazie alle piogge e agenti atmosferici , e queste penetrando nel terreno inquinano le falde acquifere , e anche perché i materiali utilizzati per la loro realizzazione salvo i cappotti traspiranti eseguiti con materiali naturali quali sughero canapa etc.. ma che ancora costano uno sproposito e per questo poco utilizzati , sono considerati in fase di smaltimento rifiuti speciali e quindi soggetti ad un onere molto più caro per lo smaltimento , calcolando che la vita media di un cappotto è di 15/20 anni e che molti acquistano casa con un mutuo trentennale , dovranno occuparsi di tale smaltimento prima di terminare di pagare casa …. Assurdo no ? Quindi senza approfondire troppo la questione , ci si potrebbe stare a parlare giorni sui problemi che da il cappotto contrariamente a quanto si crede è un sistema costoso .
- Costruire in doppia parete con isolamento all’interno delle 2 ma anche qui stesso problema poiché per contenere i costi l’isolamento in questione è di un materiale non traspirante derivato dal petrolio vedi EPS , etc…. , si non essendo la finitura ultima non c’è rischio di danneggiarlo con la bicicletta , diciamo che presenta qualche problematica in meno a parte il fatto che NON SONO PIU’ A NORMA DI LEGGE …… si hai capito bene , infatti anche se chi produce questi sistemi ti sembrano dei colossi di aziende e il fatto che siano grandi e che dal sito puoi scaricare le certificazioni ti da la sicurezza di non approfondire l’argomento , ma se lo faresti e se sei un ARCHITETTO sarebbe meglio farlo visto che firmi TU , ogni materiale di costruzione dovrebbe essere venduto con il suo certificato O.P. che detto in poche parole nel caso del laterizio è il documento che riporta le prestazioni termiche, acustiche di tenuta e portata firmato dall’amministratore delegato dell’azienda produttrice , questo solleva da ogni responsabilità il direttore lavori e anche in caso di crollo ad esempio per lo meno sui materiali risponde chi li produce , nel caso di quest’ultimo sistema costruttivo se richiedete il DOP cosa che dovrebbe già essere presente su tutti i bancali che arrivano in cantiere , ma che chiaramente se ne hai mai visto uno sei fortunato ti inviano il dop del mattone e quello dell’isolamento separati ma è CONTRO LA LEGGE la muratura deve essere garantita in opera …… con le prestazioni della parete non del singolo pezzo che costituisce tale parete, quindi anche se siamo in ITALIA e qui lo sappiamo che facciamo le cose un po’ così come capitano non si sta mai attenti a questo o quello, perché però rischiare e oltre tutto spendendo di più ???
- Il terzo sistema quello di cui voglio parlarti in questo post è il semplice (semplice si fa per dire) ma geniale sistema di costruzione con laterizi ala alte prestazioni termiche e non sto parlando dei mattoni con al loro interno materiale isolante ma sto parlando di mattoni che per il modo in cui sono formati hanno la capacità di isolare termicamente e acusticamente grazie all’elemento più naturale ma più efficace che esista : L’ARIA , si , sono formati all’interno con delle cellette che permettono all’aria che sta all’interno di isolare , sono rettificati e maschiati quindi veramente li monti come il lego non c’è possibilità di errore nell’esecuzione questo garantisce affidabilità a prescindere dalla qualità della mano d’opera, come al solito per darvi una mano siamo andati alla ricerca dei migliori con le migliori prestazioni presenti sul mercato e niente meno con i migliori prezzi se vuoi approfondire
Inoltre dovresti interessarti a questo anche perché l’utente finale cioè chi acquista casa lo fa in modo sempre più intelligente , infatti sta crescendo la domanda di indagini termografiche sulle abitazioni prima del loro acquisto il cliente spende 2/300 € e può sapere se sono state fatte cavolate in fase di costruzione , in questo caso potresti veder compromesso l’acquisto di un immobile nel caso tu fossi un immobiliarista , pensa invece che professionalità offriresti se fossi tu in prima persona a fornire documentazione di indagine termografica sarebbe una rassicurazione forte per il possibile acquirente e daresti immagine di serietà ed efficienza , chiaro l’indagine dovrebbe dare risultati positivi ma se sei stato intelligente e ti sei spostato sulle nuove tecnologie costruttive non hai di che preoccuparti perché come accennato il sistema costruttivo di cui sopra non ha possibilità di errore .